Al via dal 2 luglio i saldi estivi in Emilia Romagna.


News

Tutte le Novità dal Mondo Confesercenti

Al via dal 2 luglio i saldi estivi in Emilia Romagna.

01/07/2022

Un’occasione per acquisti di qualità a prezzi interessanti.

Il prossimo sabato, 2 luglio, partono i saldi estivi in Emilia-Romagna. Per sessanta giorni sarà possibile acquistare, risparmiando, articoli di qualità negli oltre 9.000 negozi della regione.

La crisi dei consumi causata dai due anni di pandemia, insieme all’aumento dei prezzi conseguenza del conflitto in Ucraina, rendono i saldi particolarmente allettanti per quanti sono in cerca di occasioni.

I commercianti, tuttavia, pur sperando di rifarsi di anni difficili, soprattutto quelli dei settori dell’abbigliamento e delle calzature, non nascondono alcune preoccupazioni.

Per Mauro Tagiuri, commerciante nel campo dell’abbigliamento del centro di Ravenna e coordinatore della FISMO (Federazione Italiana Settore Moda): “c’è la speranza che i saldi siano un’attrattiva per i clienti, ma non vedo l’‘appeal’ degli anni pre-pandemici, le persone sono spaventate dall’aumento dei prezzi, da cui neanche noi siamo esenti.”

Dopo un andamento delle vendite molto a rilento, nei primi mesi del 2022, i negozi sono ancora pieni di merce e si apprestano ad iniziare il periodo dei saldi estivi con ottimi sconti e un’ampia scelta a disposizione dei consumatori.

Il settore continua ancora a registrare una situazione molto critica e l’aumento continuo e corposo dei costi dell’energia ma anche dei prodotti sta mettendo in crisi parecchie aziende.

Le vendite dei prodotti della collezione primavera/estate continuano, inoltre, a registrare un calo progressivo rispetto al periodo pre-pandemia che in certi casi arriva a superare il 30% su base annua.

La stagione dei saldi che si aprirà in questo fine settimana sarà, quindi, particolarmente interessante per i consumatori e pieno di aspettative per gli imprenditori commerciali.

Ricordiamo i consigli di Confesercenti al consumatore:

  1. servirsi preferibilmente nei negozi di fiducia;
  2. verificare la presenza del cartellino che indica il vecchio prezzo, quello nuovo ed il valore percentuale dello sconto applicato;
  3. conservare sempre lo scontrino perché è possibile sostituire l’articolo difettoso.

 

 

Potrebbe interessarti anche...

Turismo. Cesenatico Noir 2025: torna dal 24 al 27 luglio la rassegna letteraria dedicata al giallo, al thriller e al poliziesco organizzata da Confesercenti
Dal mystery al thriller, dal giallo al noir. Torna dal 24 al 27 luglio l’ottava edizione di Cesenatico Noir, il festival che porta nella località.

01/07/2025

Serata Confesercenti al Teatro Goldoni di Bagnacavallo, premiate undici aziende per i 50 anni di attività
Giovedì 9 novembre Confesercenti Ravenna-Cesena ha ospitato le aziende associate al Teatro Goldoni di Bagnacavallo. Dopo un'introduzione di Walter Dal Borgo, presidente Confesercenti Faenza, che.

10/11/2023

,

“Ai candidati chiediamo impegni chiari a sostegno del commercio”. L’appello di Confesercenti alle forze politiche.
“Gli imprenditori del commercio, turismo e dei servizi si aspettano risposte concrete per affrontare un futuro condizionato per due lunghissimi anni dall'emergenza sanitaria ed ora.

16/09/2022

,

Convegno Confesercenti regionale 6 maggio
Confesercenti Emilia-Romagna, in collaborazione con Vitrine d'Europe, organizza e promuove l'iniziativa pubblica e gratuita “IL COMMERCIO DI PROSSIMITA’ TRA RIPARTENZA E INNOVAZIONE” che si terrà on-line,.

29/04/2022

Confesercenti Ravenna Cesena | C.F. 80005780392
cross linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram