25 anni di Festival Internazionale del Cibo di Strada


News

Tutte le Novità dal Mondo Confesercenti

25 anni di Festival Internazionale del Cibo di Strada

Tutto pronto per il taglio del nastro in Piazza Almerici.

Sarà un’edizione da ricordare quella del quarto di secolo per il Festival del Cibo di Strada di Cesena. Confesercenti e Slow Food, organizzatori dell’evento, stanno definendo gli ultimi dettagli. Installata la mostra itinerante per le vie del centro, è tutto pronto per il taglio del nastro previsto alle 12 di venerdì 3 ottobre in Piazza Almerici.

Di prestigio i partner e sostenitori del Festival: Ministero dell’Agricoltura, Regione Emilia-Romagna, Comune di Cesena, Camera di Commercio della Romagna, Credito Cooperativo Romagnolo e Centrale del latte di Cesena. All’inaugurazione, fra gli altri, saranno presenti l’assessora regionale al commercio e turismo Roberta Frisoni, i consiglieri regionali Francesca Lucchi e Daniele Valbonesi, la parlamentare Alice Buonguerrieri, il sindaco Enzo Lattuca e l’assessore Lorenzo Plumari, il presidente del Credito Cooperativo Romagnolo Roberto Romagnoli e i vertici locali e regionali di Confesercenti.

L’assessora regionale Roberta Frisoni, presente per la prima volta alla manifestazione commenta “il Festival Internazionale del Cibo di Strada è nel suo genere una delle manifestazioni più longeve e identitarie dell’Emilia-Romagna e rappresenta un richiamo turistico di grande valore. In un quarto di secolo ha saputo coniugare tradizione e innovazione, trasformando Cesena in capitale del cibo di strada e generando ricadute importanti nel territorio per commercio, ristorazione e ospitalità. Siamo lieti quindi di essere a fianco degli organizzatori a sostegno dell’iniziativa, che rafforza l’offerta turistica non solo del territorio cesenate ma dell’intera regione, coinvolgendo anche delegazioni e turisti internazionali, e ne conferma l’eccellenza come terra di sapori, cultura e accoglienza”.

Le fa eco l’assessore Lorenzo Plumari “il Festival Internazionale del Cibo di Strada è un appuntamento di grande rilievo per Cesena, sempre molto atteso dai cittadini e dai visitatori. Da 25 anni valorizza il centro storico, sostiene il commercio locale e rafforza l’attrattività turistica della città, confermandola punto di riferimento per la cultura del cibo e dell’ospitalità. Accogliamo con favore anche il ricco programma di artisti di strada, che arricchirà ulteriormente la manifestazione e animerà l’intero centro storico”.

Così Cesare Soldati, presidente Confesercenti Cesena “siamo orgogliosi di organizzare questo evento, unanimemente considerato fra i migliori e più attrattivi della Romagna. Richiede un grande impegno ma rende evidente il nostro ruolo di Associazione a fianco delle imprese non solo nel tradizionale ruolo di rappresentanza ma anche grazie alla realizzazione di eventi che portano valore aggiunto agli esercizi commerciali e alla città”.

Oltre alle specialità gastronomiche il fine settimana vedrà un nutrito cartellone di artisti di strada con marching band, fachiri, trampolieri e intrattenimenti per bambini.

Corposo il calendario degli “Incontri di gusto”: venerdì alle 18,30 “Il cibo di strada incontra la montagna”; sabato alle 11 “Zhingyalov hat” (showcooking a cura di Vittorio Castellani); domenica alle 11 “Fajita nortena, me gustas tu!” (showcooking a cura di Vittorio Castellani). Sabato si terrà la quinta edizione del “Premio Gianpiero Giordani” con una qualificata giuria che valuterà i piatti proposti dalle delegazioni. Un modo per garantire la qualità e autenticità delle pietanze, come avrebbe voluto l’indimenticato animatore del Festival. 

Potrebbe interessarti anche...

Confesercenti ricorda Giuseppe Gaimari, storico ambulante recentemente scomparso
È venuto a mancare Giuseppe Gaimari (a sinistra, nella foto), storico commerciante ambulante di abbigliamento sportivo per caccia, pesca e lavoro, associato a Confesercenti Faenza fin.

15/11/2024

,

Indagine Confesercenti E.R. fra le imprese della moda: primo week end di saldi all’insegna della fiducia
Non sono certo i dati pre-Covid, ma rispetto all’anno scorso, quando eravamo in zona arancione, i dati sulla partenza dei saldi, secondo un sondaggio svolto.

12/01/2022

Stagione estiva 2024: un focus su gestione del personale, incentivi e sicurezza/formazione
In vista della stagione estiva 2024, torna l'incontro dedicato alle imprese del turismo con alcuni dei nostri collaboratori più esperti, allo scopo di illustrare alcune.

26/02/2024

Confesercenti Ravenna-Cesena: gran parte degli imprenditori turistici operano nella legalità, nel rispetto delle regole e vivono un profondo disagio quando alcuni casi isolati finiscono con il danneggiare l’immagine di un’intera categoria
“In questi giorni – si legge in una nota della presidenza Confesercenti Ravenna•Cesena - hanno avuto risalto notizie di un hotel con alcuni dipendenti completamente.

21/04/2023

,

Confesercenti Ravenna Cesena | C.F. 80005780392
cross linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram