Scuola e caro libri di testo: SIL-Confesercenti invita a non speculare contro i librai


News

Tutte le Novità dal Mondo Confesercenti

Scuola e caro libri di testo: SIL-Confesercenti invita a non speculare contro i librai

28/08/2024

Da sempre i librai chiedono sostegni alle famiglie con redditi bassi

La diffusione di notizie riguardo il costo di libri di testo e cancelleria, in vista dell'inizio del nuovo anno scolastico, crea spesso confusione circa l'interpretazione dei dati: la conseguenza ricade, purtroppo, sui librai e cartolibrai in modo unilaterale.

Come Sindacato Librai Confesercenti, intendiamo dare qualche dato per meglio interpretare gli aumenti, dando la parola a Massimo Berdondini, titolare della cartolibreria Alfabeta di Lugo.

"Gli aumenti rispetto al 2023 si collocano mediamente attorno al 3%, in un range che va dall’1,8% al 3,5%. È sufficiente confrontare il prezzo dei singoli testi presenti nei cataloghi degli editori sia nel 2023 che nel 2024 per riscontrare l’effettivo aumento del prezzo dei libri di testo.

Purtroppo, come avviene da anni, alcune ricostruzioni con temi allarmistici non rappresentano situazione reale: proviamo a mettere insieme anche i dati relativi agli aumenti della cancelleria, che sono nell'ordine del 4 o 5% (trattasi peraltro di articoli griffati). Ecco che possiamo capire come si sia ben lontani dal 15% di aumento medio rispetto al 2023, dato allarmante che è circolato molto negli ultimi giorni e che non corrisponde alla realtà.

Ricordiamo come nelle classi di capocorso si spende di più, mentre nelle classi successive molto meno e che sul corredo scolastico incidono le scelte degli acquirenti: ammesso che esistano, non certo in cartolibreria, zaini da 210 euro o diari da 35 euro, articoli inseriti in recenti rilevazioni, non possono essere considerati in un’analisi sugli acquisti medi delle famiglie. Far passare picchi massimi di spesa come medie genera allarmismi esagerati e orienta in maniera sbagliata le scelte d’acquisto. Non va dimenticato anche che articoli come i dizionari svolgono la loro utilità per l’intero ciclo scolastico e non vengono di certo acquistati ogni anno."

Un intervento di Sara Reali, coordinatrice provinciale SIL-Confesercenti.

“L’Istat evidenzia come le spese per l’istruzione rappresentino solo lo 0,9% del totale delle spese annuali delle famiglie italiane e vogliamo porre il dato all'attenzione di tutti, perché ci dispiace e non è giusto che vengano messi alla gogna i librai e cartolibrai, quando si parla di aumenti sulle dotazioni scolastiche.

Negli anni, più volte siamo intervenuti per spiegare come i librai non fissano i prezzi dei libri e non possono farsi carico di riduzioni o sconti significativi. Per la cancelleria invece ognuno può soddisfare le richieste per ogni fascia di utenti, garantendo prezzi base.

Come Sindacato ribadiamo che la filiera del libro chiede alle istituzioni di intervenire con sostegni alle famiglie tutto l’anno, non solo in settembre, nel rispetto delle necessità e del diritto al lavoro della categoria che rappresenta: i librai da sempre sono con le famiglie, perché senza acquirenti questi esercizi non avrebbero senso di esistere”.

Potrebbe interessarti anche...

Stima ricognitiva danni eventi calamitosi imprese maggio 2023
Stiamo raccogliendo indicazioni dai vari enti che stanno mettendo in campo azioni concrete per la ripartenza delle imprese dopo gli eventi eccezionali del mese di.

01/06/2023

Nasce CESCOT Ravenna-Cesena: l'ente di formazione di Confesercenti si consolida sul territorio romagnolo con uno staff qualificato tutto al femminile ed una vasta offerta formativa per le imprese
Cescot Ravenna-Cesena nasce dall'unione delle due realtà già consolidate in provincia di Ravenna e nel cesenate diventando un solido punto di riferimento per l'offerta formativa.

28/01/2025

,

A colazione con... la politica
Edizione 2024Confesercenti Ravenna-Cesena organizza per il terzo anno consecutivo il ciclo di incontri “A colazione con …”: una serie di appuntamenti presso pubblici esercizi del.

14/03/2022

Il Cupla – Coordinamento Unitario Pensionati del Lavoro Autonomo di Ravenna, ha incontrato il distretto socio sanitario di Ravenna
Il 5 dicembre 2022 si è svolto l’incontro tra il nuovo CUPLA – Coordinamento Unitario Pensionati Lavoro autonomo di Ravenna, ricostituito a livello provinciale e.

14/12/2022

Confesercenti Ravenna Cesena | C.F. 80005780392
cross linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram