Nasce la Confesercenti Ravenna-Cesena: nel momento critico dell'emergenza alluvione, un territorio unito, per i cittadini e le imprese


News

Tutte le Novità dal Mondo Confesercenti

Nasce la Confesercenti Ravenna-Cesena: nel momento critico dell'emergenza alluvione, un territorio unito, per i cittadini e le imprese

30/05/2023

Il messaggio di solidarietà di Patrizia De Luise, presidente Confesercenti Nazionale

Nel pieno dell'emergenza legata all'alluvione che ha colpito la Romagna, germoglia la Confesercenti d'Area Ravenna-Cesena: ufficialmente sancito il percorso iniziato nel 2019, per le aziende dei due territori, al momento in grande difficoltà, l'associazione c'è ed è più unita che mai.

Ieri al Teatro Verdi di Cesena, delegati e dipendenti degli uffici del ravennate e cesenate di Confesercenti hanno riempito il locale che ospitava i lavori: adempimenti statutari prima, alla presenza del notaio, tavola rotonda con focus sulla ripartenza del territorio subito dopo.

Dal punto di vista dei rapporti istituzionali, l'associazione è rappresentata dalla presidente Monica Ciarapica, ravennate, e dal vicepresidente vicario Cesare Soldati, cesenate e la struttura prosegue nei servizi alle imprese sotto la guida di un direttore unico già dal 2019, Graziano Gozi.

Riguardo la tavola rotonda, coordinata dal giornalista Emanuele Chesi, in particolare ed incisiva è stata la presenza della presidente di Confesercenti Nazionale, Patrizia De Luise, che ha portato un messaggio di solidarietà alle imprese alluvionate, sottolineando la necessità immediata di disponibilità economiche ingenti per poter ripartire: istanze che verranno portate agli Enti locali, regionali e nazionali, senza dimenticare le risorse da dirottare sulla Romagna da parte dell'Unione Europea.

Molto apprezzato per la concretezza il presidente della provincia di Forlì-Cesena, Enzo Lattuca, che è intervenuto sottolineando la criticità del momento e degli interventi di ripristino dei servizi al territorio: strade, infrastrutture, argini, edilizia, tutto ciò che serve in prima battuta per rialzare i territori più colpiti.

Infine, gli interventi di Monica Ciarapica e Cesare Soldati, nella totale solidarietà per i colleghi che hanno subìto danni e con le attività seriamente danneggiate, un primo sguardo al futuro del commercio e del turismo, sottolineando l'importanza di fare squadra e ripartire insieme, nelle città, in collina e verso la costa.

Commercio di vicinato e accoglienza turistica sono un fiore all'occhiello del nostro territorio, le piccole attività, nella maggior parte dei casi a gestione familiare, devono avere modo e risorse pubbliche per ripartire: il nostro lavoro sarà quello di aiutare le imprese ad ottenere quanto promesso dalla politica nazionale ed europea.

Potrebbe interessarti anche...

Serata Confesercenti al Teatro Goldoni di Bagnacavallo, premiate undici aziende per i 50 anni di attività
Giovedì 9 novembre Confesercenti Ravenna-Cesena ha ospitato le aziende associate al Teatro Goldoni di Bagnacavallo. Dopo un'introduzione di Walter Dal Borgo, presidente Confesercenti Faenza, che.

10/11/2023

,

RAVENNA: ATTRACCHI CROCIERE 2025
La stagione crocieristica entra nel vivo a maggio: aumentano gli attracchi sfiorando la tripla cifra, anche grazie ad una serie di piccole navi che ospitano.

09/01/2025

,

Pubblicità sempre più omnicanale - Scenario, TikTok, linee guida Upa, privacy, un webinar il 24 marzo
“Pubblicità sempre più omnicanale”: il webinar organizzato da Federpubblicità Confesercenti per fare il punto con professionisti e imprese del settore sulle nuove strategie pubblicitarie che.

17/03/2022

Stima ricognitiva danni eventi calamitosi imprese maggio 2023
Stiamo raccogliendo indicazioni dai vari enti che stanno mettendo in campo azioni concrete per la ripartenza delle imprese dopo gli eventi eccezionali del mese di.

01/06/2023

Confesercenti Ravenna Cesena | C.F. 80005780392
cross linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram