CONCESSIONI BALNEARI. La collaborazione tra Associazioni di categoria, Regioni e Comuni è la chiave per trovare la soluzione migliore per il riordino delle concessioni demaniali marittime e dare certezze ad un settore chiave dell’economia regionale e nazionale.


News

Tutte le Novità dal Mondo Confesercenti

CONCESSIONI BALNEARI. La collaborazione tra Associazioni di categoria, Regioni e Comuni è la chiave per trovare la soluzione migliore per il riordino delle concessioni demaniali marittime e dare certezze ad un settore chiave dell’economia regionale e nazionale.

13/01/2022

In Emilia-Romagna si è iniziato un proficuo percorso di collaborazione fra tutte le Associazioni di categoria e la Regione per condividere le priorità da portare al Governo con l’obiettivo di sostenere la continuità aziendale per le attuali concessioni e l’occupazione. Si parla in regione di oltre 1000 piccole e medie imprese, quasi sempre di natura familiare che secondo i dati Unioncamere coinvolgono il lavoro di circa 50 mila persone oltre all’indotto, una dimensione imprenditoriale che dovrà trovare le necessarie certezze all'interno delle nuove regole.

Insieme alla Regione si vuole quindi difendere un modello di turismo che negli anni ha dato prova di essere vincente e che ha dimostrato di essere un importante valore aggiunto della proposta turistica regionale. Il sistema imprenditoriale è compatto e pronto a dare il proprio contributo grazie all’esperienza e alla profonda conoscenza delle problematiche del territorio.

“È fondamentale il sostegno della Regione davanti al Governo per una riforma sempre più urgente vista la recente sentenza del Consiglio di Stato che anticipa la scadenza delle attuali concessioni al 31 dicembre 2023 - 10 anni prima rispetto a quanto aveva stabilito la legge nazionale numero 145 del 2018. Speriamo che altre Regioni si muovano nello stesso modo aiutando la risoluzione di questa situazione” dichiarano congiuntamente i Presidenti di CNA Balneari Emilia-Romagna Natascia Casali, di SIB Confcommercio Emilia-Romagna Simone Battistoni, di FIBA Confesercenti Emilia-Romagna Maurizio Rustignoli, di Confartigianato Imprese Demaniali Emilia-Romagna Mauro Vanni e di Oasi Emilia-Romagna Diego Casadei, che concludono: “In un momento in cui tutto il sistema turistico italiano deve innovarsi dopo due anni di pandemia per riuscire a cogliere, tramite i fondi del PNRR, l’opportunità di rispondere meglio alle nuove esigenze del mercato, si rischia lo scollamento di una parte della filiera ad oggi bloccata” così dichiarano congiuntamente.

Potrebbe interessarti anche...

Eventi alluvionali a Faenza: prima valutazione di impatto sul commercio
A quasi cinque settimane dal secondo e più grave evento alluvionale del 16 Maggio, per il commercio faentino si riescono a fare le prime considerazioni.

15/06/2023

,

Grande partecipazione all'incontro con l'assessora Frisoni a Bagno di Romagna
Palazzo del Capitano di Bagno di Romagna strapieno per l'incontro organizzato da Confesercenti con l'assessora regionale a commercio, turismo e sport, Roberta Frisoni. A fare.

18/04/2025

,

Sette comuni del ravennate e cesenate al centro della ricerca sulla TARI: conclusi gli incontri tra Confesercenti e le amministrazioni
Si concludono oggi, mercoledì 5 aprile 2023, i momenti di confronto tra Confesercenti e le amministrazioni dei sette comuni oggetto della ricerca sulla TARI: infatti,.

05/04/2023

,

Torna “A colazione con...”, appuntamento di successo targato Confesercenti
Confesercenti Ravenna-Cesena organizza per il terzo anno consecutivo il ciclo di incontri “A colazione con …”: una serie di appuntamenti che si terranno presso pubblici.

10/02/2024

,

Confesercenti Ravenna Cesena | C.F. 80005780392
cross linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram